Che cos'è la visita neurologica?
La neurologia, branca della medicina che studia il Sistema Nervoso Centrale Periferico, é considerata una disciplina complessa. Il cervello, infatti, é contenuto in una scatola chiusa, il cranio, e non accessibile all’esame diretto.
Nell’ambito della valutazione specialistica neurologica, i principali parametri da valutare sono:
- l’anamnesi accurata
- lo stato mentale e le funzioni simboliche
- i nervi cranici
- il sistema motorio e la coordinazione dei movimenti
- il sistema sensitivo
- le funzioni autonomiche
A cosa serve la visita neurologica?
La visita neurologica serve per diagnosticare una malattia neurologica o una lesione localizzata e di che malattia si tratta. Si dovrà quindi seguire un processo per una diagnosi sindromica, anatomica o topografica (sede), patologica (natura della malattia) ed eziologia (cause e meccanismi).
La durata di una visita neurologica è di circa 30 minuti ma, a seconda dei casi e delle patologie in esame, può essere necessario più o meno tempo.
Norme di preparazione della visita neurologica
Per la visita neurologica non è prevista alcuna norma di preparazione.
È consigliabile presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami, possibilmente recenti, correlati alla patologia.
Offriamo assistenza per le seguenti patologie:
▪ Morbo di Parkinson
▪ Malattia di Alzheimer
▪ Emicrania e Cefalea
▪ Epilessia
▪ Miastenia
▪ Sclerosi Multipla
▪ SLA
▪ Miopatie
▪ Malattie Neuro-degenerative
▪ Polineuropatie
▪ Radicolopatie
▪ Patologie Infiammatorie-infettive